Cardiomarketing

Cosa è CardioMarketing e cosa offre?

CardioMarketing è il network guidato da Patrizia Menchiari, consulente, autrice e docente in marketing e comunicazione. Offriamo consulenza strategica, progetti di comunicazione d’impresa, formazione (corsi e webinar) e speakeraggio in eventi e conferenze.

Cosa propone il libro ‘CardioMarketing’?

È un libro dedicato alle PMI che vogliono trasformare i clienti in fan, creando relazioni solide e durature. Si basa sull’approccio C.A.R.D.I.O. e sull’importanza del legame emotivo con il cliente.

Cos’è l’approccio C.A.R.D.I.O?

È un metodo che propone 6 pratiche fondamentali di relazione: Coinvolgi, Ascolta, Racconta, Delizia, Impara, Orienta.

Perché scegliere CardioMarketing?

Per oltre 25 anni di esperienza, più di 25.000 persone formate, 1.400 giornate di formazione e un approccio pratico e coinvolgente.

Patrizia Menchiari di CardioMarketing può intervenire come speaker?

Sì, Patrizia Menchiari è disponibile come speaker per eventi e conferenze su marketing, comunicazione e relazioni commerciali.

Qual è la missione professionale di CardioMarketing?

Aiutare imprese e professionisti a costruire relazioni solide con i loro stakeholder e migliorare le capacità comunicative, commerciali e organizzative.

Quali sono i valori fondamentali che guidano CardioMarketing?

Il business si fa con le persone, non con i prodotti; i clienti sono persone, non target; prometto solo ciò che posso mantenere; porto risultati facilitando il cambiamento; le persone soddisfatte ottengono i migliori risultati.

CardioMarketing è un’agenzia?

No. Lavoriamo come liberi professionisti e collaboriamo con una rete di partner senior, offrendo progetti anche complessi a costi più competitivi.

Quali impegni si assume CardioMarketing con clienti e partner?

Responsabilità professionale, onestà intellettuale, riservatezza, nessun conflitto di interessi, correttezza e rispetto della dignità delle persone.

Comunicazione aziendale

Perché è importante lavorare sulla comunicazione aziendale?

Una comunicazione poco chiara aumenta i costi, genera frustrazione e danneggia la reputazione. La chiarezza rafforza la fiducia, migliora la collaborazione e ottimizza i risultati.

Come si allena la comunicazione assertiva?

Imparando a esprimere la propria opinione con chiarezza e rispetto, gestendo emozioni e conflitti in modo costruttivo.

Qual è la differenza tra capo e leader?

Il capo si concentra sul controllo, il leader coinvolge, motiva e valorizza le persone per creare un vero gioco di squadra.

Cosa sono le ‘parole magiche’ nella comunicazione?

Sono quelle che motivano e convincono. Al contrario, burocratese e frasi tossiche creano lontananza e incomprensioni.

Come posso usare il linguaggio del corpo nel business?

Imparando a interpretare segnali non verbali e a controllare postura, voce e gesti, per aumentare la credibilità e la persuasione.

Corsi di formazione

Cosa distingue la formazione di CardioMarketing ?

Ogni corso viene progettato su misura: prima della docenza raccogliamo obiettivi e bisogni tramite intervista o questionario. Lo stile è pratico, coinvolgente e divertente. I corsi offrono contenuti subito applicabili, personalizzati per l’aula, con esercitazioni, giochi e casi reali.

Come si svolgono i corsi e cosa li distingue?

I corsi sono pratici, dinamici e coinvolgenti. Ogni partecipante lavora su casi concreti, giochi ed esercitazioni per sviluppare competenze immediatamente applicabili.

I corsi sono solo in presenza o anche online?

I corsi si possono svolgere sia in aula che a distanza, con modalità interattive e pratiche.

Come posso richiedere un preventivo o il catalogo corsi?

Puoi contattarci tramite il sito o scrivere a info@cardiomarketing.it per ricevere un preventivo o il catalogo.

Quanto costa un corso di formazione di marketing?

Dal sito puoi scaricare il catalogo con le tariffe indicative per la formazione. È sempre possibile richiedere un preventivo personalizzato.

Che approccio ha CardioMarketing alla formazione?

Pratico, coinvolgente e divertente. I corsi offrono contenuti subito applicabili, personalizzati per l’aula, con esercitazioni, giochi e casi reali.

Relazioni con clienti

Come rispondere a reclami e recensioni negative?

Non vanno evitate: sono un’opportunità per recuperare fiducia e dimostrare professionalità agli occhi del pubblico.

Cosa significa ‘customer care efficace’?

Significa offrire soluzioni rapide e tecnicamente corrette, ma anche comunicare con empatia, chiarezza e tono di voce positivo.

Perché le email sono così critiche nella relazione con i clienti?

Perché spesso rappresentano il primo contatto. Una mail ben scritta può aumentare le risposte positive e rafforzare il rapporto di fiducia.

Scrittura professionale e email efficaci

Perché è importante curare la scrittura professionale in azienda?

Perché testi poco chiari o troppo burocratici generano incomprensioni, rallentano i processi e trasmettono un’immagine poco professionale. Scrivere in modo semplice, chiaro e persuasivo migliora la collaborazione interna e la percezione del cliente.

Cosa rende un’email efficace?

Un oggetto chiaro, un linguaggio diretto e positivo, frasi brevi e una call to action esplicita. Un’email ben scritta non solo ottiene più risposte, ma rafforza la relazione con il destinatario.

Quali errori bisogna evitare nelle email di lavoro?

Formule burocratiche e impersonali (“in riferimento a…”, “distinti saluti”), frasi troppo lunghe, toni negativi o aggressivi, errori di grammatica o ortografia. Ti spiego altri errori nei miei corsi o nelle consulenze.

Come si scrive un preventivo o una presentazione efficace?

Definendo subito l’obiettivo, mettendo in evidenza il valore per il cliente, usando un linguaggio chiaro e visivamente ordinato. Ogni documento scritto è anche uno strumento di persuasione.

Qual è il ruolo delle “parole magiche” nella comunicazione scritta?

Alcune parole stimolano collaborazione e fiducia, altre invece allontanano o irritano. Conoscere la psicologia delle parole aiuta a scrivere testi più efficaci, sia per vendere sia per gestire relazioni difficili.

Servizi

A chi si rivolgono i servizi di CardioMarketing?

Affianco il top management di PMI per definire e realizzare strategie di mercato distintiva.
Aiuto il personale di aziende di tutte le dimensioni ad aggiornare le competenze, stimolando la loro voglia di crescere e fare squadra.
Collaboro come docente e speaker per corsi ed eventi aziendali, interaziendali, e universitari.

Collaborate con i privati o le nuove partite IVA?

Lavoriamo con realtà business già operative, fa sempre piacere conoscere nuove persone: solo con un colloquio possiamo capire se siamo il fornitore giusto o, nel caso, indirizzarvi meglio (ad esempio a colleghi business coach).

In quali settori lavorate?

Abbiamo esperienza in diversi settori B2B e B2C: questo ci permette di portare idee fresche, visione trasversale e soluzioni creative. Non ci limitiamo a replicare ciò che fa la concorrenza, ma offriamo punti di vista originali e strategie su misura.

Lavorate solo con aziende che non hanno un marketing manager interno?

Collaboriamo ben volentieri con i team di marketing interni, che ci aiutano a procedere in modo più spedito con la realizzazione delle strategie. Spesso il nostro aiuto e la nostra seniority offrono un importante trasferimento di competenze che poi rende il team interno più forte e più consapevole.

Quali sono le aree di specializzazione?

Le aree principali includono marketing B2B, strategia digitale, branding e differenziazione, marketing relazionale, customer/guest experience, oltre a comunicazione scritta, leadership, assertività, neuromarketing e persuasione.

Strategia e Marketing

Qual è il valore aggiunto di una strategia di marketing efficace?

Una strategia ben costruita ti aiuta a distinguerti sul mercato, evitare la guerra dei prezzi e conquistare clienti soddisfatti e fedeli.

Quanto costa una strategia di marketing?

Il preventivo è sempre formulato su misura. Dopo 25 anni di attività, posso dirti con certezza che una strategia ben disegnata costa infinitamente meno di scelte azzardate prive di analisi di mercato o competenze di marketing. Nome aziendale che non funziona,
progetto e-commerce in mercato impossibile, investimenti pubblicitari guidati da Google, fiere inutili e costosissime, ecc.

Cosa significa customer experience wow?

Vuol dire progettare un’esperienza cliente che superi le aspettative, generi ricordi positivi e trasformi i clienti in ambasciatori del tuo brand.

Potete farmi voi il sito web?

Cardiomarketing progetta strategie di comunicazione, ti aiuta a progettare il sito più efficace per raggiungere i tuoi obiettivi e poi possiamo realizzare sito e qualsiasi altro strumento di comunicazione con il supporto del nostro partner Bresciavents.

Come posso misurare la soddisfazione dei miei clienti?

Attraverso strumenti moderni e agili come il Net Promoter Score, questionari digitali e l’ascolto attivo, che permettono di prevenire l’insoddisfazione latente.

LinkedIn è davvero utile nel B2B?

Sì: è lo strumento più potente per creare networking, rafforzare il personal branding e generare lead qualificati in ambito B2B.

In che modo l’intelligenza artificiale può supportare il marketing?

L’AI aiuta ad analizzare dati, personalizzare contenuti, migliorare campagne e customer care, aumentando velocità ed efficacia operativa. Possiamo aiutarti ad applicarla in azienda con formazione ad hoc.

Vendita e relazioni commerciali

Qual è la chiave della vendita relazionale?

Non spingere il prodotto, ma costruire fiducia, ascoltare bisogni e proporre soluzioni che migliorino la vita del cliente.

Come posso migliorare le mie trattative commerciali?

Attraverso tecniche di comunicazione, gestione delle obiezioni e strategie di follow-up, per mantenere e sviluppare la relazione nel tempo.

Le videoconferenze funzionano per la vendita?

Sì, se ben gestite: presentarsi in modo professionale e coinvolgente online è ormai fondamentale per rompere il ghiaccio e costruire fiducia.

Perché serve ancora un corso di tecniche di vendita oggi?

Perché le persone amano acquistare, ma non amano chi cerca di vendere. Le tecniche di vendita relazionale aiutano a creare fiducia, comprendere i bisogni reali del cliente e guidarlo nella decisione senza pressioni.

Qual è la differenza tra vendita tradizionale e vendita relazionale?

La vendita tradizionale punta a piazzare un prodotto; la vendita relazionale mira a migliorare la vita del cliente, costruendo una relazione duratura che genera fiducia, fidelizzazione e nuove opportunità.

Il customer care fa parte della vendita?

Assolutamente sì: ogni risposta a un cliente è un’occasione per rafforzare la relazione e generare nuove opportunità. Un’assistenza empatica e proattiva fa percepire valore ben oltre la semplice risoluzione di un problema.

Qual è l’errore più comune nelle relazioni commerciali?

Concentrarsi troppo sul prodotto e troppo poco sulla relazione. Oggi i clienti scelgono chi li ascolta, soddisfa i loro bisogni e li accompagna con coerenza lungo tutto il percorso.