CardioMarketing > Blog > CardioMarketing > Tu sei la tua storia: la scrittura autobiografica secondo Francesca Sanzo
Tu sei la tua storia: la scrittura autobiografica secondo Francesca Sanzo
- 17 Maggio 2018
- Posted by: Francesca Robbio
- Categoria CardioMarketing
Nessun commento

Selfie, stati, storie, blog, post.
Due miliardi di persone ogni giorno raccontano se stessi e le proprie storie al mondo.
La scrittura autobiografica non è più un genere letterario per pochi, ma una pratica personale e collettiva che fa parte della nostra quotidianità. La condivisione di microstorie è un rito divertente, esibizionista o liberatorio che ci mette in relazione con gli altri e ci aiuta a definire la nostra identità.
“Tu sei la tua storia” è un perfetto compagno di viaggio per chi vuole cimentarsi nella scrittura di un racconto o di un romanzo autobiografico o per chi desidera narrarsi in rete in modo più consapevole, su un blog o sui social media. Le nostre narrazioni digitali, infatti, spesso nascono dal desiderio di trovare e condividere emozioni e significati nelle storie quotidiane, ma solo una riflessione consapevole può trasformare le esternazioni sconnesse in una comunicazione autentica ma mirata, funzionale a trarre il massimo beneficio dalle relazioni on-line.
Come ci raccontiamo al mondo influenza come gli altri ci percepiscono ma anche il nostro copione di vita, i cliché in cui cadiamo. Cambiando le parole del nostro racconto interiore possiamo cambiare la nostra vita stessa, e questo percorso all’autrice è molto familiare perché lo ha vissuto in prima persona e condiviso con generosità, toccando le corde più profonde di chi ha vissuto storie simili.
Questo libro mi è particolarmente caro per due ragioni.
La prima è che due anni fa ho partecipato a una giornata di workshop sulla scrittura autobiografica condotto da Francesca (ospitato dalla collega Lucilla Rizzini) e ne ho un ricordo molto intenso. Analizzare la mia spirale autobiografica e isolare un episodio chiave della propria storia fu un’esperienza coinvolgente per tutti i partecipanti. Non a caso mettere in ordine i fatti e le emozioni salienti della propria vita e tradurli in storie da condividere è terapeutico, per chi scrive e per chi legge.
La seconda ragione è che a questo libro ho dato un mio piccolo contributo, rispondendo alle domande dell’autrice sui legami tra la narrazione autobiografica e le strategie di marketing di professionisti e aziende.
Esempi, storie vere, interviste e casi pratici rendono la lettura del libro scorrevole e appassionante per il lettore esperto così come per il neofita della materia. Io l’ho trovato interessante e ricco di spunti. Lo consiglio a chiunque si occupi di comunicazione o sia interessato a migliorare la propria comunicazione.
Ti ho incuriosito?
Francesca Sanzo Panzallaria sarà a Brescia giovedì 24 maggio per
“La (non) presentazione del libro: un mini-workshop di scrittura autobiografica”.
La partecipazione è libera ma i posti sono limitati, iscriviti subito.
L’evento si svolgerà presso la sede di Let’s Party, con la collaborazione di Bresciaevents.
Ti aspetto, Patrizia
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.